Qual è la storia della Chiesa di Santa Barbara al Cairo copto?
Chiesa di Santa Barbara
La Chiesa di Santa Barbara è un luogo meraviglioso della storia copta. Durante i tuoi tour al Cairo, una visita qui ti porterà gioia e serenità. È una delle chiese più famose d’Egitto, situata a est della Fortezza di Babilonia. Accanto si trovano la sinagoga Ben Ezra e varie moschee storiche che fanno parte del circuito del Vecchio Cairo. Passeggiando per questa zona, si incontrano chiese che risalgono al IV e V secolo. La chiesa fu fondata dal segretario del governatore d’Egitto, Abdel Aziz Ibn Marwan, originariamente dedicata a San Ciro e San Bacco.
Questa antica chiesa subì diverse distruzioni e restauri errati. Durante il regno del califfo fatimide Al-Mustansir, il ministro copto Giovanni Abah guidò i lavori di ricostruzione. Benché fosse spesso accusato di tradimento, riuscì a ricostruire la chiesa di Abu Serge e, con i materiali avanzati, anche quella di Santa Barbara — senza autorizzazione ufficiale. Il califfo si adirò, ma alla fine la chiesa sopravvisse. Oggi può essere facilmente visitata grazie ai nostri pacchetti turistici del Cairo.
Chi era Santa Barbara?
La storia di Santa Barbara è una leggenda di fede e sacrificio. Nacque nel III secolo in Asia, in una famiglia pagana. Suo padre odiava i cristiani. Barbara, osservando le stelle e i pianeti, pregava il Creatore. In seguito conobbe Origene, uno studioso cristiano presente in Egitto, dal quale ricevette l’Evangelo e si convertì di nascosto al cristianesimo. Rifiutò tutti i pretendenti che volevano sposarla.
Un giorno chiese al padre di costruirle un bagno. Durante la sua assenza, collocò croci e distrusse le statue pagane. Quando il padre tornò e scoprì l’accaduto, si infuriò e la rinchiuse. Portata davanti al governatore, Barbara rifiutò di rinnegare la sua fede. Infine, a Eliopoli, venne uccisa dal proprio padre. La sua vita è considerata un grande esempio di martirio cristiano, e la chiesa a lei dedicata è oggi un importante monumento visitabile nei nostri viaggi pasquali in Egitto.
Architettura della chiesa
Costruita in un magnifico stile ortodosso, la chiesa è rettangolare: lunga 26 m, larga 24 m e alta 15 m, con due piani. È rinomata per le sue opere in legno, in particolare l’altare intarsiato in avorio e legno di fico. Vi sono icone dell’Ultima Cena, della Vergine Maria e croci preziose. Il santuario ha una cupola in legno sorretta da quattro colonne di marmo, e dietro di esso un teatro semicircolare di sette gradini destinato ai sacerdoti.
La cappella di Santa Barbara, decorata con pitture colorate in cornici lignee intagliate, e le cappelle di San Giuliano e di Santa Damiana, splendono di luce dorata, incantando i visitatori.
Visitare la Chiesa di Santa Barbara
Entrare in questa chiesa significa immergersi nella storia copta. L’interno è delicatamente illuminato e riccamente decorato. Dopo la visita, puoi continuare a esplorare le strade del Vecchio Cairo, visitare la sinagoga Ben Ezra, antiche moschee e altre chiese copte vicine. Non perdere il famoso bazar di Khan el-Khalili, pieno di souvenir faraonici, copti e islamici, e i caffè tradizionali dove assaporare l’atmosfera storica.
English
Spanish
Chinese
French
Portuguese
Italian
Russian
Czech
German
Japanese