Complesso del Tempio di Dendera
Scopri il Tempio di Dendera
Sei invitato a visitare la dea dell’amore e della bellezza degli antichi egizi, Hathor. Non sarai solo, ma insieme a un gruppo di visitatori attraverso i nostri pacchetti turistici in Egitto, potrai goderti una piacevole visita al Tempio di Dendera.
Il tempio si trova nel villaggio di Dendera, nel governatorato di Qena, nell’Alto Egitto, una zona molto apprezzata dagli antichi egizi.
Il Tempio di Dendera è dedicato alla dea Hathor ed era considerato una città sacra. Durante i tuoi tour a Luxor, rimarrai sorpreso nello scoprire che le sue mura e statue conservano incisioni risalenti a cinquemila anni fa.
Con i tuoi tour giornalieri in Egitto, potrai ammirare i numerosi edifici che fanno parte del complesso. Il tempio è decorato con iscrizioni e rilievi faraonici che raccontano la storia della sua costruzione. Le statue, scolpite migliaia di anni fa, non sono mai state intaccate dagli agenti naturali.
Questo è uno dei più grandi complessi archeologici d’Egitto. Alla fine del tuo breve tour in Egitto, capirai che si tratta di una realizzazione architettonica straordinaria, un capolavoro unico. Il tempio ha acquisito importanza storica grazie alle sue enormi colonne, al soffitto alto e allo stile architettonico che lo distingue da ogni altro.
L’architettura del Tempio di Dendera
Prima di entrare nel tempio, lo vedrai già da lontano e stenterai a credere che sia stato costruito da mani umane.
Facciata: larga 35 metri e alta 12 metri.
La facciata è composta da una serie di colonne monumentali con la testa di Hathor, in numero di 24, che sostengono la sala principale.
Queste colonne circondano diverse stanze destinate all’incenso e alle offerte.
Questa facciata, costruita circa cinquemila anni fa, rimane una delle più impressionanti dell’epoca faraonica.
Il soffitto del Tempio di Dendera
Questo soffitto artistico e culturale cattura immediatamente l’attenzione durante i tour di lusso in Egitto. È considerato una delle più belle opere architettoniche dell’antichità.
Una scala permette di raggiungerlo, e le sue pareti sono decorate con scene di sacerdoti che trasportano la statua di Hathor, barche faraoniche e figure armate.
Il soffitto del Tempio di Dendera è una vera e propria opera d’arte, ricca di dettagli unici.
Il lago sacro del Tempio di Dendera
Questo lago era sacro e veniva usato dai sacerdoti per la purificazione rituale prima delle preghiere e dei riti religiosi. Serviva anche per irrigare i terreni del tempio e per lavori di pulizia.
Durante i tour natalizi in Egitto, vedrai questo lago circondato da un muro, con una scala che scende verso l’acqua. È situato in una zona circondata da colline, con una vista incantevole.
Nell’antichità, il lago aveva molteplici funzioni. Durante i tour di 5 giorni in Egitto, rimarrai sorpreso dai colori e dalle incisioni ancora perfettamente visibili, come se il tempio fosse stato costruito da poco.
Il Tempio di Dendera era molto apprezzato dai re dell’epoca, che lo consideravano una grande conquista. Il tempio ha tratto la sua importanza anche dalla posizione nell’Alto Egitto, vicino a Luxor, nell’antica città di Tebe, capitale del regno e centro di un notevole prosperare culturale.
Le conquiste faraoniche nel complesso
Le realizzazioni dei faraoni non si fermarono alla costruzione del tempio. All’interno del complesso si possono ammirare molti altri edifici durante i tour classici in Egitto.
Il complesso è circondato da un muro lungo 1200 metri. Al suo interno si trovano:
Un santuario lussuoso della XI dinastia.
Una casa della nascita (Mammisi) della XXX dinastia.
Un’altra casa della nascita dell’epoca romana.
Un sanatorio.
Una chiesa copta del V secolo d.C.
Il portale simbolico e le case della nascita
Durante le escursioni dal porto in Egitto, scoprirai un portale immaginario costruito dai faraoni, che credevano conducesse all’aldilà.
Sopra vi sono scolpiti quattro dischi solari alati e una fila di serpenti. Questa sala era dedicata al parto divino.
Una seconda casa della nascita fu costruita sotto il regno dell’imperatore Augusto, con iscrizioni magnifiche.
La storia del Tempio di Dendera
Situato in una zona desertica remota, il tempio risale al periodo predinastico, come dimostrano le tombe vicine.
Il tempio rimase parzialmente sepolto nella sabbia, il che contribuì a preservarne colonne, decorazioni e iscrizioni da furti e degrado.
Le stanze superiori furono abitate in epoca successiva, causando alcuni danni.
Il Tempio di Iside e il Mammisi
A ovest del Tempio di Dendera si trova un piccolo Tempio di Iside, costruito per ordine dell’imperatore romano Peru.
Un viale lungo 130 metri collega il Tempio di Hathor al Tempio di Iside.
A nord del Tempio di Iside vi è un’altra casa della nascita dedicata a Hathor, accanto a un lago sacro circondato da palme.
Nella zona si trovano anche numerosi pozzi, tra cui un nilometro.
Queste costruzioni risalgono all’epoca dell’imperatore Augusto.
Il Tempio di Dendera come capolavoro artistico
Questo antico tempio rappresenta un vero traguardo per le realizzazioni architettoniche del tempo. Il re Tolomeo III ne ordinò la costruzione in arenaria, e molti imperatori successivi aggiunsero splendidi elementi.
Il tempio disponeva di dieci stanze destinate a custodire gioielli e beni della dea.
Durante i tour di 9 giorni in Egitto, potrai ammirare le sue stanze, i portali e le pareti riccamente scolpite.
Dopo la visita, i tour di 14 giorni in Egitto ti permetteranno di scoprire molte altre meraviglie, soprattutto a Luxor e Assuan, che custodiscono più di un terzo delle antichità mondiali.
English
Spanish
Chinese
French
Portuguese
Italian
Russian
Czech
German
Japanese