Storia del Tempio di Medinet Habu

Storia del Tempio di Medinet Habu

Il Tempio di Habu

Dedica una parte del tuo tempo a scoprire un magnifico gruppo di edifici faraonici. Farai il tuo tour tra antichità faraoniche e la più grande civiltà della storia. Questa volta la tua visita sarà al Tempio di Habu, situato nella città di Habu, un’antica città a sud delle necropoli di Tebe, sulla riva occidentale del Nilo.

La città di Habu possiede un gran numero di monumenti faraonici, il più importante dei quali è il Tempio di Ramses III, noto anche come Tempio di Habu, appartenente alla XX dinastia. La città ospita molti edifici che affascinano gli occhi e fanno sorgere la domanda su come siano stati costruiti. Unisciti ai nostri tour di lusso in Egitto e scopri la storia e il contesto del Tempio di Medinet Habu.

È conosciuto come il “tempio dei milioni di anni del re dell’Alto e Basso Egitto”. Trascorri momenti meravigliosi nella città di Habu con i nostri pacchetti turistici, una città che per gli antichi egizi era sacra. Il bellissimo Tempio di Habu si trova all’estremo sud di un gruppo di templi che conservano la memoria dei faraoni.

Perché Ramses III costruì il Tempio di Habu?

Porta con te la macchina fotografica per immortalare i siti archeologici più belli del Tempio di Habu e celebra la Pasqua con i nostri viaggi di Pasqua in Egitto, oltre a goderti il Natale con i nostri tour natalizi in Egitto. Ramses III ordinò la costruzione di questo tempio in un luogo sacro, destinato a riti religiosi e funerari dedicati al culto del dio Amon.

Avvicinandoti all’ingresso, troverai due grandi torri con iscrizioni che rappresentano i simboli di Ramses III e della sua famiglia, oltre a rilievi che lo raffigurano. I piani superiori delle due torri erano riservati alle donne reali. Entrando nel tempio, ti troverai in un ambiente sontuoso, decorato con arredi e iscrizioni, e con una statua di Amon splendidamente ornata. Tra le opere notevoli ordinate da Ramses III vi sono iscrizioni preziose, scene della vittoria navale sugli avversari e rappresentazioni della battaglia contro i libici. Vedrai anche immagini del re che offre doni ad Amon.

L’architettura del Tempio di Habu

Dovresti dedicare tutto il tempo possibile a questo straordinario tempio. Qui potrai ammirare le grandi realizzazioni di Ramses III e le opere monumentali che stupiscono per le tecniche costruttive. Il Tempio di Habu, a differenza di altri templi del sud dell’Egitto, conserva ancora gran parte delle sue mura, ricoperte dei racconti e delle imprese più affascinanti. Partecipa ai nostri tour classici in Egitto che includono i templi di Luxor e Assuan.

Le pareti del tempio contengono testi che descrivono le battaglie in cui il re sconfisse i suoi nemici, nonché raffigurazioni del re stesso in preghiera e nell’atto di fare offerte al dio. Se sei appassionato di antichità egizie, il Tempio di Habu deve essere la tua prima meta. Inoltre, potrai navigare sul Nilo con le nostre crociere e godere della vista unica delle sue rive.

La storia della costruzione del Tempio di Habu

Durante la visita, osserva attentamente ogni dettaglio del tempio funerario e scegli alcune splendide pareti come sfondo per le tue foto con i nostri tour giornalieri. Questo tempio fu supervisionato da Amon Mess, tesoriere del Tempio di Amon, e iniziato all’inizio del regno di Ramses III.

Si dice che il nome del tempio derivi da un sacerdote cristiano che viveva nel luogo dove venne eretto. All’interno delle mura del tempio esisteva infatti una città cristiana. Alcuni archeologi sostengono che la parola “Habu” si riferisca ad Amenhotep Hapu, ministro di Amenhotep III. Il Tempio di Habu commemora i re del Nuovo Regno e misura 320 metri di lunghezza e 200 di larghezza. Si ritiene che sia stato costruito in due fasi: la prima comprendeva il tempio principale e le sue dipendenze; la seconda, iniziata nella seconda metà del regno di Ramses III, includeva il muro esterno, i grandi portali e le abitazioni per sacerdoti e operai.

Un capolavoro architettonico faraonico

Passeggiando nel tempio durante il nostro tour della riva orientale di Luxor, scoprirai che il suo disegno è ordinato e armonioso. Il tempio presenta un muro esterno, un muro interno e la Porta di Ramses III. Vi si trova anche un porto per le navi e un portale unico costruito da Ramses III nello stile delle fortezze siriane.

Il Sancta Sanctorum del Tempio di Habu

Il tempio ha tre sale speciali, disposte una dietro l’altra. L’ultima sala ha tre ingressi, uno dei quali conduce al Sancta Sanctorum, costruito per la barca sacra del dio Amon, mentre un altro conduce a una sala dedicata alla dea Mut.

Il Sancta Sanctorum è dedicato alla triade tebana. È circondato da stanze destinate alle necessità del tempio, utilizzate nei riti religiosi e nelle cerimonie ufficiali. Questi riti, destinati al re dopo la sua morte, ne custodiscono la memoria per sempre. Non perdere l’occasione di visitare Luxor, l’antica Tebe, e scoprire il Tempio di Habu, che immortala la memoria di uno dei più grandi re d’Egitto, Ramses III, e le sue straordinarie realizzazioni.

A Luxor, potrai anche navigare sul Nilo con le nostre crociere, che dividono la città in due parti. Ammira le antichità faraoniche lungo le sue rive e gusta i piatti egiziani nei ristoranti situati sulle sponde del fiume.

I NOSTRI PARTNER

Siamo orgogliosi di collaborare con un gruppo selezionato di partner fidati che condividono il nostro impegno per l’eccellenza. Queste partnership ci consentono di fornire prodotti e servizi eccezionali ai nostri stimati clienti. Insieme, lavoriamo verso obiettivi comuni e miriamo al successo reciproco, promuovendo l’innovazione e la crescita in tutto ciò che facciamo.

EgyptAir
The Oberoi
Sonesta
movenpick
Legacy
Farah